Il 30 giugno 2017 è scaduto l’ultimo termine per mettersi in regola con l’installazione obbligatoria di valvole e contabilizzatori negli edifici dove il riscaldamento è centralizzato. Tuttavia, le associazioni di categoria stimano che ancora un 20-30% di condomini non abbiano “aggiornato” il proprio impianto. Magari la delibera in Assemblea è stata approvata, ma l’effettiva esecuzione dei lavori è ancora da realizzare.
A imporre l’obbligo di installare, negli edifici che hanno un impianto di riscaldamento centralizzato, sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore non è una legge italiana, bensì una direttiva comunitaria, la 2012/27/CE, che chiede oltretutto la predisposizione di sanzioni efficaci ed esaustive. A sua volta è stata recepita nel nostro Paese dai decreti 102/2014 e 141/2016. Valvole e apparecchi per conteggiare i consumi servono a permettere a tutti gli abitanti di un palazzo di autogestire la richiesta di calore (e quindi il consumo) sulla base delle effettive necessità. Con risparmi annunciati per utenti e ambiente.
Le termovalvole regolano automaticamente lo “spegnimento” del termosifone, quando questo ha raggiunto una temperatura desiderata, che va da 0 a 5; i contabilizzatori, applicati a ciascun calorifero, permettono, invece, di calcolare esattamente i propri consumi.
«È plausibile pensare – commenta Antonello Guzzetti, Country Manager Italia di Qundis, operatore specializzato nei sistemi per la raccolta dei dati energetici – che nella seconda metà dell’anno, specie a settembre e ottobre nel Nord Italia, fino anche a novembre e dicembre al Sud, ci sarà un picco di lavoro per installatori, progettisti e per tutta la filiera coinvolta nel campo della termoregolazione. A differenza di quanto sarebbe stato logico pensare, nei mesi della primavera, spenti i riscaldamenti, non c’è stata la richiesta che si pensava. Il mercato italiano, però, non è affatto saturo ed è ragionevole ipotizzare che non più del 70% degli immobili sottoposti alla norma in Italia si sia adeguato. Se i trend continueranno così, ci sarà da lavorare ancora per qualche anno affinché condomini e proprietari di appartamenti possano adeguare il riscaldamento centralizzato delle proprie abitazioni».
Ma che cosa accade a chi non ha introdotto termoregolazione e contabilizzazione?
Sulla base della norma, i proprietari di un edificio condominiale, la cui assemblea non abbia deliberato e fatto eseguire per tempo i lavori, sono esposti a un’ammenda che va da 500 a 2.500 euro per ogni unità immobiliare. Importante sottolineare che la responsabilità ricade sui singoli cittadini. Le ispezioni scattano a campione e sono a carico della Regione: soprattutto nelle regioni con un catasto, a fronte dell’invio da parte del manutentore di un rapporto di controllo che mette in luce il mancato adempimento, sarà più facile colpire i trasgressori. Il rischio vero, però, secondo alcuni esperti è che, all’atto di avvio del riscaldamento per la stagione invernale, siano proprio le ditte di manutenzione stesse a chiedere la risoluzione dei contratti con i condomini fuori regola, rifiutando il ruolo di terzo responsabile (cioè di colui che, per conto della collettività dei condomini, risponde dell’impianto stesso davanti alla legge).
Non sono pochi, fra il resto, anche i casi di condomini che per non installare le valvole hanno cercato la scappatoia della relazione tecnica per attestare l’impossibilità o la non convenienza nel proprio palazzo. Una scelta che però potrebbe essere contestata: la possibilità, contemplata dalla legge, di sottrarsi all’obbligo riguarda singoli casi che devono essere accertati con serietà da un professionista (su cui ricade anche la relativa responsabilità di ciò che viene riscontrato). I controlli saranno severi anche e soprattutto su questo fronte.
I sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore era necessario installarli sui propri termosifoni condominiali entro lo scorso 30 giugno. Dal 1° luglio 2017, dunque, è scattato l’obbligo e tra non molto prenderanno il via i controlli e chi non ha ottemperato a tale obbligo.